Villa Verdini
Calamandrana, 2020 -2021
Recupero architettonico tra storia e contemporaneità
Il restauro di Villa Verdini si concentra sulla valorizzazione dell’esistente, mantenendo inalterate le caratteristiche planimetriche e materiche della parte nobile, con i suoi pavimenti originali e gli affreschi restaurati.
La porzione rustica, pur conservando le murature in pietra a vista e i frangisole originale, è stata rivisitata con aperture moderne a contrasto, creando un dialogo tra antico e contemporaneo.


Grande attenzione è stata data alla scelta dei materiali, prediligendo produzioni artigianali e customizzate per elementi come la rubinetteria, i nuovi pavimenti in cementine decorate, le due cucine progettare e realizzate su misura.
Incarico: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori
Committente: privato
Superficie: 875 mq
Fotografie: Fabio Oggero
Team di progettazione:
- progettazione architettonica e del verde: Andrea Capellino, Marialuisa Marinetti e Francesca Di Piazza
- progettazione strutturale - Nicolò Marinetti
- progettazione impianto termico - Andrea Rossi
- progettazione impianto elettrico - Flavio Doglione
Partner:
- AGarchitettura
- Bellosta Rubinetterie
- Florim Ceramiche
- Capellino Design & Partners srl
Incarico: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori
Committente: privato
Superficie: 875 mq
Fotografie: Fabio Oggero
Team di progettazione:
- progettazione architettonica e del verde: Andrea Capellino, Marialuisa Marinetti e Francesca Di Piazza
- progettazione strutturale - Nicolò Marinetti
- progettazione impianto termico - Andrea Rossi
- progettazione impianto elettrico - Flavio Doglione
Partner:
- AGarchitettura
- Bellosta Rubinetterie
- Florim ceramiche
- Capellino Design & Partners srl